CHI HA SPESO DI PIÚ IN ITALIA?
Come detto prima, le ultime due estati di calciomercato hanno aperto un nuovo ciclo economico che ha visto spendere oltre 3 miliardi di euro solo in Europa. Tra i club che hanno speso di più in Europa si possono trovare le classiche squadre gestite da sceicchi, vedi il PSG, il Manchester City. Ma in Italia, quali sono i club che hanno speso più soldi per migliorare ulteriormente la qualità della propria squadra?

Dati alla mano possiamo notare come la Juventus sia per distacco la regina del mercato in Italia, con quasi 257 milioni spesi, e con fenomeni acquistati in giro per l'Europa, da Emre Can a Cristiano Ronaldo, da Cancelo a Perin. 120 milioni dopo troviamo la Roma di Eusebio Di Francesco, che con la gestione di Monchi è riuscita a rinforzare ulteriormente un organico già pronto per tornare almeno agli ottavi di Champions, ed ha acquistato giocatori già consacrati e pronti per un campionato ad alti livelli, come Pastore e Nzonzi, e giovani promesse pronte a sbocciare definitivamente (Kluivert,Bianda,Cristante). Pochi milioni in meno, ha speso invece il Milan che con l'arrivo di Caldara,Higuain e Laxalt, ha costruito un gruppo solido e giovane che puo'tornare grande (spesi 122,5) . Al quarto posto di questa classifica troviamo i cugini degli appena citati rossoneri, che con 77,5 milioni è riuscita a portare a Milano giocatori ricercatissimi come Nainngolan,Politano,Keita Balde o ancora De Vrij. Attaccato all'Inter c'è il Napoli che pur avendo speso soli 6 milioni in meno dei nerazzurri, ha condotto un mercato al di sotto delle aspettative, acquistando giovani promesse acciaccate come Younes, 3 portieri dello stesso livello costringendo Ancelotti a pensare ogni domenica quale dei 3 schierare, e vendendo il miglior giocatore della propria mediana (Jorginho) sostituendolo con uno nettamente inferiore (Fabian Ruiz). Certo, la cifra sborsata dal Chelsea per il mediano azzurro era irrinunciabile (63 milioni di euro), ma ci si aspettava da Giuntoli, un rimpiazzo di maggiore caratura (si parlava di Vidal). Unica nota positiva del calciomercato dei partenopei, l'acquisto di Simone Verdi dal Bologna, che dopo il deciso «no» di gennaio, ha sposato la causa napoletana. Fiorentina? Lazio? Atalanta? Vi chiederete. Chi c'è dietro il Napoli. Ebbene, dietro la squadra di Aurelio de Laurentiis, si nasconde il grande Torino di Urbano Cairo che con 48,9 milioni di euro ha gestito un mercato quasi perfetto: ha rinforzato un centrocampo fin troppo scarso roccioso, che vedeva solo Baselli come giocatore dotato di qualità tecniche, acquistando Soriano, vecchia conoscenza del nostro campionato, e Meitè, giovane promessa del Bordeaux. In difesa ha agito con astuzia, prendendo Izzo per poco più di 10 milioni, e ha ingaggiato il roccioso Djidji dal Nantes. La ciliegina sulla torta è stata effettuata l'ultimo giorno di mercato quando dalla Spagna è arrivato Simone Zaza che con Belotti condurrà un attacco tutto italiano. A far coppia con i granata c'è l'Udinese che ha speso soli 300 mila euro in meno del club di Torino, e ha acquistato molti profili interessanti. Partendo da Vizeu, giovane punta prelevata dal Flamengo, proseguendo con i vari Mandragora, D'Alessandro e Teodorczyk. Inoltre, il club dei Pozzo, ha dato anche uno sguardo al futuro, investendo su giovani promesse come Pussetto, Machis e Opoku. Ultima ma non per importanza in questa classifica dei club più spendaccioni di questa sessione estiva di mercato, troviamo un club inaspetato: il Sassuolo, che con 47,4 milioni ha acquistato giocatori utili per una salvezza tranquilla ed anticipata. Spicca su tutti il nome di Boateng che torna in Italia dopo le esperienze in Spagna e Germania. Ottimi gli arrivi di Boga, Ferrari e Bourabia. Insomma abbiamo visto come questi 8 club hanno speso insieme 810 milioni di euro e hanno testimoniato come non sia obbligatorio che i club di maggiore rilevanza debbano obbligatoriamente investire sul mercato se non è necessario (o possibile). Come infatti avrete notato in questa lista di squadre mancano Fiorentina, Lazio e Atalanta. Questi erano gli 8 club che in questa sessione di mercato hanno speso di più.