I COLPI PIÚ COSTOSI DELLA SERIE A 2018/2019

Come detto in precedenza, questo mercato «italiano» ci ha regalato grandi colpi che hanno incluso nelle trattative molti dei top club d'Italia che per mesi si sono visti duellare per prendere o tenersi il giocatore in questione. Dopo aver visto quali sono stati i club che hanno speso di più in questa sessione di mercato, finita ormai da più di una settimana, andiamo e vedere i giocatori che sono costati di più ai club italiani in questa intensa estate di mercato.
Come nel grafico analizzato prima, troviamo nella prima posizione la Juventus, o meglio, un giocatore della Juventus, e chi se non lui, Cristiano Ronaldo, trasferitosi al club della famiglia Agnelli questa estate per 117 milioni di euro. In molti l'anno definito l'acquisto del secolo, e non solo a livello di cifre, perché lo scorso anno ci sono stati 3 giocatori che hanno quasi raddoppiato la cifra spesa per il portoghese, vedi Neymar, Coutinho e Dembelè. Il titolo di «colpo del secolo» è infatti riferito al rapporto qualità-prezzo della trattativa che è a dir poco sensazionale. Nonostante l'età ormai ben evidente (34 anni il prossimo 5 febbraio), Cristiano Ronaldo rappresenta uno dei migliori al mondo, pluripremiato Pallone D'Oro e autore di 120 gol in Champions League. Questa trattativa ci permetterà di vedere ogni domenica un fenomeno come Ronaldo sui nostri schermi e renderà la Serie A, insieme alla Premier League, il campionato più seguito al mondo, come negli anni 90, quando nella nostra penisola militavano giocatori come Batistuta, Baggio o Van Basten. Sotto CR7, troviamo un altro giocatore della Juventus, nonché connazionale del portoghese, ed ex giocatore dell'Inter: Joao Cancelo. Il terzino destro è sbarcato a Torino dopo un'ottima stagione con i nerazzurri, che per via del fair play finanziario, non sono riusciti a sborsare la cifra richiesta dal Valencia, ossia 38 milioni di euro. La Juventus non si è lasciata scappare questa occasione ed è riuscita ad aggiudicarsi le prestazioni del giocatore per 40 milioni di euro, rimpiazzando così la cessione di Lichsteiner e garantendosi in rosa uno dei migliori nel ruolo di terzino destro come Joao Cancelo. Alla terza posizione non ritroviamo la solita Juventus, bensì l'Inter di Luciano Spalletti, che anche con l'aiuto dei fondi incassati grazie alla qualificazione alla prossima Champions League, ha potuto agire nel mercato con più libertà degli scorsi anni. Ausilio e Sabatini non hanno perso tempo, e sono riusciti a portare a Milano uno dei migliori centrocampisti d'Italia: Radja Nainngolan. Una trattativa difficile, che si è però conclusa al meglio con 24 milioni cash sborsati dall'Inter nelle casse della Roma, più due contropartite tecniche, Santon e Zaniolo, valutate 14 milioni euro, fino ad arrivare a una cifra totale di 38 milioni di euro che ha permesso all'Inter di acquistare il giocatore belga. Sotto «il Ninja» troviamo una coppia di difensori, uno acquistato dalla Juventus, Leonardo Bonucci; l'altro acquistato dal Milan, ossia Mattia Caldara. Per il primo un ritorno amaro, date le vicende accadute la scorsa estate con il passaggio al Milan, e la conseguente esultanza al gol proprio contro i bianconeri con tanto di «sciacquatevi la bocca»; per il secondo una nuova esperienza in un altro top club, anche se l'avventura con la Juventus è durata una tournee estiva. I tifosi bianconeri non hanno ancora pienamente perdonato il difensore ex Milan, che tornato a Torino ha affermato di «sentirsi di nuovo a casa». I tifosi rossoneri sono invece molto soddisfatti di essersi liberati di un difensore che «non meritava di indossare la fascia da capitano in una squadra importante come il Milan». Trattativa che si è conclusa con lo scambio di cartellini di Bonucci e Caldara valutati entrambi dai rispettivi 35 milioni, e con il passaggio di Gonzalo Higuain al Milan in prestito onerosoc (16 milioni più 36 per il riscatto). Una trattativa molto grande, che ha mosso molte polemiche ed ha rappresentato una grande spesa che per i tifosi juventini non era necessaria. Vedremo se in questa stagione Bonucci ripagherà il tradimento rivolto verso i tifosi juventini con ottime prestazioni. E vedremo anche se Caldara e Higuain faranno tornare grande il Milan come ai vecchi tempi. Dopo questa maxi trattativa, troviamo un colpo del Napoli, quello di Fabian Ruiz che ha lasciato il Real Betis per approdare alla corte di Ancelotti. Trattativa che è costata agli azzurri 30 milioni di euro, che se messi a confronto con i 63 spesi dal Chelsea per Jorginho, non sono poi così tanti. La cessione del mediano però, ha stravolto le gerarchie del centrocampo partenopeo, che si è visto costretto modificarsi. Infatti, non avendo nessun mediano in rosa, il Napoli ha dovuto adattare il capitano Marek Hamsik, nel ruolo che Jorginho occupava la stagione prima, liberando quindi il vecchio posto di Hamsik e permettendo a Fabian Ruiz di occuparlo per dimostrare di valere i 30 milioni spesi da De Laurentiis per acquistarlo. Dopo il giovane spagnolo, troviamo un ancora fresco Campione del Mondo, approdato a Roma uno degli ultimi giorni di mercato: Nzonzi. Vecchio obbiettivo della Juve, e seguito da molto tempo dai dirigenti giallorossi, Nzonzi viene descritto come il possibile sostituto del capitano Daniele De Rossi, che essendo ormai in avanti con l'età e disputando 3 competizioni stagionali, non puo'garantire una continuità sulle prestazioni, ed ha bisogno di un giocatore che lo rimpiazzi al meglio. L'ex Siviglia lo puo'sicuramente fare al meglio, e non solo, probabilmente quest'anno lo vedremo titolare in molti match di campionato, di Coppa Italia o di Champions League. Insomma, una pedina molto importante che alla Roma è costata 26 milioni di euro. Sotto l'ex Siviglia, troviamo un altro acquisto del Napoli, già citato prima: Simone Verdi, che dopo l'esperienza al Bologna, ha finalmente fatto il grande salto di qualità che tutti aspettavano. Un giocatore fondamentale per il Napoli, che dopo tanti anni avrà in rosa un degno sostituto di Callejon, che ogni anno, costretto a disputare il 90% delle gare, arrivava a fine stagione stanco e sottotono. Probabilmente il miglior acquisto della campagna effettuata dal Napoli in questa sessione di mercato estiva, trattativa che ai campani è costata 25 milioni di euro. Questi erano gli 8 acquisti più costosi della Serie A di questa sessione di mercato, che come avete visto, non ci ha visto mancare niente.